La foresta di Sherwood e Nottingham da sempre sono stati i luoghi preferiti per fantasticare su una fuga in stile cavalleresco all’inseguimento dell’eroico Robin Hood
Visitando la foresta di Sherwood o foresta di Notthingam, potrai rivivere le avventure di un tempo! Segui il nostro itinerario attraverso le terre incantate del folklore inglese: visiterai castelli medievali dall’atmosfera magica; scoprirai pittoresche cittadine che conservano ancora oggi tracce della mitologia legata al personaggio più famoso della tradizione britannica; assaggerai autentiche prelibatezze locali come lo Sherry Trifle. Questo tour è l’occasione perfetta per immergerti nello spirito epico di un’epoca immortale: preparati a vivere emozionanti momenti tra gloria passata e modernità presente. Venite tutti a scoprire insieme Nottingham e la Foresta di Sherwood!
Nottingham: la città di Robin Hood
In quanti sono rimasti affascinati dal ladro che rubava ai ricchi per dare ai poveri. Il personaggio di Robin Hood è entrato nella vita di quasi tutti noi grazie al cartone animato della Walt Disney, ma i film e le serie televisive dedicate al celebre personaggio non si contano davvero più.
La storia di Robin Hood è a meta tra realtà e leggenda, ma come si fa a restare indifferenti alle sue avventure vissute insieme ai suoi compari di sempre Little John e Fra Tuck. Se siete dei veri appassionati, o solo tanto curiosi di nuove esperienze, potrete recarvi direttamente presso i luoghi che hanno contribuito a rendere quella di Robin Hood una storia senza tempo.
Nottingham è una delle città più antiche d’Inghilterra ed è profondamente legata alle storie di Robin Hood, il ladro animeggiato che rubava ai ricchi per donare ai poveri. Fondata nel IX secolo, la città prosperò come centro culturale e commerciale durante la Magna Carta del 1215; poi, durante l’era medievale, diventò una città molto importante dal punto di vista politico ed economico.
Nottingham è situata tra le rive del fiume Trent ed è cinta da mura medievali che circondano un giardino meraviglioso. Il cuore della città è infatti fatto di magnifiche piazze e case colorate ben preservate dai tempi di Robin Hood. Uno dei luoghi storici più emblematici rimasto intatto sono il Castello, residence del signore inglese che era il nemico giurato di Robin Hood.
Un altro luogo importante che ancora si può trovare è il pub di Ye Olde Trip To Jerusalem, così chiamato perché costruito nelle viscere della roccia sulla quale il castello affaccia. Doveri e onori a questo pub sono stati riconosciuti con la storica definizione di I bagni più vecchi al mondo.
Uno dei posti principali dove trascorrere del tempo a Nottingham è senza dubbio la famosa foresta di Sherwood, ambiente dentro il quale tutte le leggende su Robin Hood e i suoi amici erano ambientati. Qui potrete godere di interminabili sentieri attraversando alberi secolari, scoprire antichi accampamenti formati da tronchi d’albero e fantastically antichi luoghi di caccia.
La famosa foresta di Sherwood offre anche la possibilità di fare degli itinerari in bicicletta utilizzando la rete di circolazione che collega la maggior parte della zona tra Nottingham e Worksop. Oggi Nottingham continua a onorare i fastosi inviti che Rodin Hood stesso sarebbe orgoglioso di vedere ancora oggi nella sua città; visitatori da tutto il mondo ancora navigano le strade della città alla ricerca della leggendaria figura di Robin Hood.
Nottingham rende omaggio al suo eroe in modi tutti speciali, dalle visite guidate lungo un importante cortile storico fino ad arrivare a scene rappresentanti provocanti commedie pastorali che narrano gloria, allegria e saggezza tramandata da generazioni passate.
La Foresta di Sherwood: l’ambientazione della leggenda
Nottingham e la foresta di Sherwood vi aspettano nel cuore dell’Inghilterra. Siamo nella contea del Nottinghamshire e qui la maggior parte dei turisti giunge con il preciso scopo di rivivere da protagonisti le atmosfere magiche che vi si trovano.
La foresta di Sherwood è un ambiente mistico e magico, culla della mitica leggenda di Robin Hood. La sua storia è legata indissolubilmente ai boschi di Nottingham, che sin dal 12° secolo sono stati un importante luogo di caccia per i sovrani inglesi.
La foresta di Sherwood è situata nel nord dell’Inghilterra, nella contea dello Yorkshire, ed è caratterizzata da grandi distese di pini e faggi. È un luogo di grande bellezza incontaminata, con i suoi corsi d’acqua, i laghi e i boschi che sono rimasti praticamente invariati dai tempi storici in cui la leggenda di Robin Hood ha avuto inizio.
La foresta è un’area protetta che si estende per circa 500 km quadrati e comprende diversi villaggi rurali dislocati lungo la sua periferia. Questi villaggi offrono uno sfondo idilliaco alla leggenda di Robin Hood, raccontando di uomini che vivono in armonia con la natura.
L’area boschiva era molto più ampia un tempo, ma ciò che ne resta ha davvero tanto da mostrare. Ad esempio la quercia secolare nota con il nome di Major Oak, talmente grande da dover essere sorretta con appositi ponteggi.
La quercia deve la sua fama, oltre che alla sua bellezza, al fatto di essere considerata il covo di Robin Hood e come tale viene visitata da tantissimi appassionati ogni anno.
La foresta di Sherwood è tuttora un importante centro turistico, popolato da visitatori provenienti da tutto il mondo. La magia della foresta continua a trasportare i visitatori nell’immaginario mondo di Robin Hood e Maid Marian, fornendo loro l’atmosfera unica creata dai romanzi e dai film sulla leggenda.
La foresta di Nottingham è anche parte di questo spettacolare viaggio: questa foresta più antica ha attraversato i secoli con la sua bellezza intatta e rappresenta un’altra importante fonte d’ispirazione per la leggenda di Robin Hood.
Durante il periodo estivo la foresta si anima di fantasia, allegria e tanta meraviglia grazie al Robin Hood Festival, durante il quale vengono fedelmente rappresentati tutti i personaggi principali della leggenda di Robin Hood, non solo l’intrepido fuorilegge, ma anche Little John, Fra Tuck fino, Lady Marian, lo sceriffo di Sherwood, il Principe Giovanni.
Con attori vestiti in abiti tipici, musiche ed ambientazione medievale vivrete un’esperienza indimenticabile. Il fascino di questa foresta è davvero infinito, basta pensare che dal prossimo 12 maggio ci si potrà sposare anche presso Sherwood. La notizia giunge dopo che molte coppie avevano in passato chiesto di poter coronare qui il proprio sogno d’amore. La conferma è arrivata direttamente da Andrew Cox, funzionario dell’amministrazione di Nottingham.
Viaggio nelle terre di Robin Hood
Nottingham e la foresta di Sherwood sono due luoghi iconici legati alla figura di Robin Hood.
Per i veri fan della sua vita leggendaria, un viaggio nella zona è d’obbligo. Con decine di sentieri forestali aperti e luoghi in cui la storia viene evocata, l’area di Nottingham-Sherwood è la meta perfetta per intraprendere un viaggio indimenticabile nella storia inglese.
Per un assaggio della gloriosa vita medievale, visita la brillante fortezza medievale di Nottingham Castle, che offre una vista panoramica della città e ha molti edifici originali. Puoi anche fare una passeggiata all’esterno e visitare la Vecchia Riva del Fiume Trent, che scorre attraverso il centro città.
La zona offre anche alcune interessanti attrazioni; come il National Justice Museum, ideale per imparare tutto sulla ricca storia della giustizia nel Regno Unito. Naturalmente, nessun viaggio a Nottingham e alla foresta di Sherwood è completo senza visitare le loro famose foreste segrete.
Puoi trovare decine di sentieri ben mantenuti attraverso la foresta, che offrono un’esperienza autentica e spirituale mentre cammini dove Robin Hood e i suoi amici incappucciati hanno camminato secoli fa. Esplora antiche torri d’avvistamento per sorvegliare la foresta, scopri antichi ruscelli e parchi ricchi di flora e fauna selvatiche.
Il viaggio finale deve essere una visita al Major Oak nella Foresta di Sherwood. Considerata come la patria del leggendario Robin Hood, questo grande albero imponente risalente al 800 d.C. è una testimonianza incredibile dell’era medievale, rendendo l’idea del personaggio leggendario ancora più vivida.
Puoi dire di essere stato a Nottingham e nella Foresta di Sherwood solo quando avrai visto queste terre con i tuoi occhi ed affrontato tutte le loro avventurose attrazioni.
Il mito del brigante gentile
Il mito del brigante gentile Robin Hood è una leggenda che vive nell’immaginazione di molti, ma non tutti sanno che ha le sue origini nella Foresta di Sherwood.
Già dal Medioevo, le storie su Robin Hood e la sua banda di bucanieri che rubavano ai ricchi per dare ai poveri sono state intrecciate tra loro fino a diventare un mito che è sopravvissuto per generazioni.
Sebbene non ci siano prove definitive circa l’esistenza storica del famoso eroe, ci sono documenti in cui si menziona un “Robyn Hude” nello Yorkshire durante l’epoca di Riccardo Cuor di Leone intorno al 1194.
Un’altra leggenda locale afferma che Robin Hood sarebbe nato a Loxley, vicino alla Foresta di Sherwood nel Nottinghamshire. Lungo i sentieri della foresta si può ancora sentire la presenza del famoso personaggio ed è possibile compiere un viaggio tra cespugli e sentieri alla ricerca del luogo in cui è iniziato il mito.
Oggi, la foresta di Sherwood rappresenta ancora un simbolo dello spirito della resistenza e della ribellione, come quello descritto nella leggenda di Robin Hood. Ogni anno, incontri e festival ricordano il brigante gentile e mantengono in vita il mito che si è diffuso nel corso dei secoli.
Inoltre, costumi tradizionali e cornamuse impreziosiscono le feste e portano a nuova vita la magia della foresta di Sherwood. In tal modo il mito del brigante gentile sopravvive nel tempo, con i suoi racconti, le usanze e le tradizioni che ben riconosciamo oggi come appartenenti al folklore britannico.
Il folklore locale
Il folklore locale è uno degli aspetti più affascinanti di Nottingham e della Foresta di Sherwood.
È ricco di miti, leggende e tradizioni che ripercorrono i secoli ed influenzano ancora la vita di oggi. La storia e la mitologia della regione sono inestricabilmente legate a Robin Hood, il famoso ladro gentiluomo, che secondo la leggenda viveva nella foresta con i suoi amici.
Tuttavia, la storia di Robin Hood e del folklore locale sono molto più complesse di quanto si possa pensare. Il folklore di Nottingham deriva da una cultura secolare; molte delle sue storie sono state tramandate da generazione in generazione dai racconti popolari orali, dai riti religiosi e dagli antichi canti.
Le più antiche leggende attorno a Robin Hood si riferiscono alla sua vita come ladro nel XIII secolo ed al suo impegno per la giustizia sociale. Secondo alcuni, era un povero falegname che rubava ai ricchi per dare ai poveri.
Altri parlano dei suoi conflitti con la nobiltà inglese del medioevo. Il personaggio di Robin Hood è stato lo spunto anche per numerose opere letterarie (le più note sono “I amest del re Riccardo Còur de Lyon”, scritta da Anthony Munday nel 1598, “Il pastore d’Arcadia”, scritto da Thomas Lodge nel 1590 e “L’inglese bandito” di George Peele nel 1590) e film ad esso ispirati (come “The Adventures of Robin Hood” del 1938 con Errol Flynn).
Oltre al mito di Robin Hood, anche quelli relativi alla magia pagana e alle streghe sono profondamente radicati nel folklore locale. Il folclore riflette anche l’importanza economica del luogo come luogo che ha dato origine ad alcune delle più grandi manifatture inglesi.
Si narra che canti e lavoratori degli stabilimenti industriali abbiano origine nelle tradizioni popolari portate dai minatori, contadini e artigiani che arrivavano da altre parti dell’Inghilterra. Per tutti questi motivi, ancora oggi Nottingham tiene molto alla sua ricca cultura folkloristica.
I riferimenti nella cultura popolare
Nottingham e la Foresta di Sherwood hanno ispirato innumerevoli riferimenti nella cultura popolare. Uno dei più famosi è Robin Hood, l’eroe del folklore medievale che rubava i soldi ai ricchi per darli ai poveri. Robin è un personaggio popolare in tutto il mondo ed è diventato un’icona della Giustizia Sociale.
La leggenda dice che Robin visse nella Foresta di Sherwood con i suoi compagni, tra cui il fidato Arciere, Little John e Friar Tuck. La fortezza di Nottingham, su cui regnava lo spietato sceriffo di Nottingham, è diventata un elemento centrale nella storia di Robin Hood.
Un’altra famosa opera basata sulla Foresta di Sherwood è La storia di Ivanhoe di Walter Scott. Nel romanzo, Ivanhoe viene al servizio dello sceriffo e alleato con Robin Hood e i suoi compagni nella lotta contro lo sceriffo malvagio.
Questa storia ha anche ispirato vari adattamenti cinematografici ed è diventata molto popolare nella cultura popolare. Lo storico inglese J.R.R Tolkien ha tratto ispirazione dalla Foresta di Sherwood per parte dei suoi scritti, come ad esempio Il Silmarillion e Il Signore degli Anelli.
Molte creature presenti in queste opere sono simili a quelle trovate nella leggenda di Robin Hood. Inoltre, i personaggi come Strider e Aragorn hanno alcune somiglianze con Robin Hood come eroe coraggioso e giusto che combatte contro il male e lotta per la giustizia.
Infine, la Foresta di Sherwood si può ancora vedere in vari film e serie televisive oggigiorno. Un esempio è lo show britannico “Robin of Sherwood” che segue le avventure di un gruppo di abitanti della foresta che cercano di sfuggire alla tirannia dello sceriffo e aiutano i bisognosi.
La serie ha avuto un grande successo ed è una rappresentazione moderna della leggenda del folklore medioevale.
Nottingham, la città dove si trova la foresta di Sherwood
Nottingham è una delle città più antiche e interessanti dell’Inghilterra. Si trova nel cuore del Midlands, nella regione di East Midlands.
È considerata un luogo di grandi tradizioni, con una storia che risale a prima ancora dell’anno 1000. Nottingam è particolarmente nota per essere la città dove si trova la foresta di Sherwood, l’ambientazione naturale che ha visto le avventure di Robin Hood, il famoso eroe dei racconti medievali.
La foresta di Sherwood si trova nella parte meridionale della contea di Nottinghamshire ed è un’ampia area boschiva un tempo utilizzata come prato comune, divisa poi in piccole fattorie. La foresta ora è principalmente un grande parco nazionale dove, insieme alla valle del fiume Trent, forma ampie zone di habitat selvatico.
La foresta copre quasi 250 km2 ed è ricca di sentieri che possono essere esplorati a piedi o in mountain bike. Vi sono ancora tracce evidenti del suo passato medievale, come l’importante sito archeologico di King’s Hill e la collina fortificata di Martin’s Hill, oltre a numerose leggende come ad esempio quella di Robin Hood e dei suoi compagni.
Quindi, la ricchezza della storia e della natura a Nottingham rendono la città un luogo davvero unico da visitare. La foresta di Sherwood offre ai visitatori paesaggi mozzafiato, con grandi alberi dalle foglie scure, torrenti e laghetti cristallini incantevoli e attraversata da antiche vie pedonali intrise di miti e leggende romantiche.
Ogni anno moltissime persone da diversi Paesi vengono nella foresta per ammirare la bellezza della natura, visitare il luogo in cui nacque un’icona pop come Robin Hood ed esplorare i paesaggi ricchi di storia che questo posto contiene.
Il nostro viaggio non finisce qui, ma prosegue lungo le strade della città di Nottingham. Da visitare è il Castello di Nottingham, edificato all’epoca dei Normanni ma ricostruito diverse volte. Gli interni della costruzione non sono dei più ammirevoli, ma l’esterno è davvero suggestivo, grazie soprattutto ai giardini che lo circondano. Vi si può anche osservare una statua rappresentante l’eroe Robin Hood. La città di Nottingham offre ai visitatori altre scelte turistiche, che si discostano completamente dallo scenario leggendario fin ora descritto. È questo il caso del Museo del Costume e del Tessile e il Centro del Merletto, così come della Newstead Abbey, casa natale del grande poeta Lord Byron che si trova proprio nella contea di Nottinghamshire.
Come arrivare a Nottingham e alla Foresta di Sherwood
Arrivare a Nottingham è abbastanza semplice. Ci sono diverse opzioni a seconda del mezzo di trasporto che si vuole usare o della parte del paese da cui si arriva.
L’aereoporto di East Midlands si trova a circa 30 km, ed è raggiungibile con un pullman da alcune città come Belfast, Stoke-on-Trent e Liverpool. È l’opzione ideale se si arriva da lontano.
Un’altra possibilità è arrivare direttamente in autobus o in treno, sia da altre grandi città britanniche che dall’Europa. Ci sono ampie opzioni tra le quali scegliere, come le linee dirette da Londra, Birmingham e Manchester che normalmente durano circa due ore.
Un servizio più economico, ma notevolmente più lento, può essere acquistato sulle linee InterCity; tuttavia, questa è un’ottima scelta per chi ha poco budget e più tempo a disposizione.
Una volta arrivati a Nottingham, è facile raggiungere la Foresta di Sherwood. Si può prendere un autobus diretto dal centro città alla zona a pochi minuti da Ingelwood House.
Un taxi è un’altra alternativa popolare per raggiungere la foresta e fornire generalmente servizio 24 ore su 24. Se si sceglie di viaggiare in auto, sia che si arrivi con un veicolo proprio o che lo si noleggi nelle vicinanze, si può seguire una strada segnalata per garantire il minimo impatto ambientale durante il tragitto.
I commenti qui sono chiusi.