Salento: insostituibile protagonista delle vacanze estive italiane, ma anche terra di incredibile fascino a prescindere dal periodo dell’anno in cui la si visita. Sono tante le località che appartengono alla penisola salentina ed ognuna di esse è particolare a modo suo, con la sua storia e le sue tradizioni. Tra queste troviamo il paese di Lizzano, comune che pur trovandosi in provincia di Taranto è pieno titolo salentino D.O.C. Sono scarse, infatti, le influenze che la città tarantina ha avuto, ed ha tutt’ora, su Lizzano. Anzi si nota un legame molto più stretto con Lecce, basta guardare il simbolo dei due comuni, entrambi rappresentanti l’albero del leccio. Una meta non così usuale per chi decide di trascorrere le proprie vacanze in Puglia, e in modo particolare nel Salento. Molto più gettonate infatti sono località come Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto e Porto Cesareo. Ciò non toglie che sia il paese di Lizzano che la marina posta a qualche chilometro di distanza abbiano da offrire veramente tanto sia in termini di siti storici ed archeologici, sia in termini di mare e natura.
La marina di Lizzano è un alternarsi di dune sabbiose, scogliere e distese pianeggianti molto lunghe. Il mare è dei più limpidi, si presenta cristallino in ogni suo punto. La macchia mediterranea che circonda la zona rende il tutto ancor più bello e suggestivo, unica pecca è l’aver permesso una costruzione un po’ troppo spinta di case a ridosso della spiaggia, che talvolta si presenta sporca e maltenuta. Ovviamente la situazione cambia spostandoci nei lidi privati, dove si potrà godere sia delle acque azzurre che della sabbia bianca fine e pulita.
Il litorale di Lizzano è ricco di masserie costiere e trulli denominati Trodduri.
Ritornando al centro città questo si presenta ricco di chiese e palazzi storici. La maggior parte delle fonti indicano il IX-X secolo come periodo in cui si insediarono qui i primi popoli, ma molte versioni discordanti ci sono in merito. Passeggiando per il paese potremo ammirare il Castello Marchesale, sulla cui costruzioni vi sono diversi pareri storici. Secondo alcuni, la Torre dell’orologio sembra fosse stata in passato collegata con un passaggio segreto al Castello. Entrambi gli edifici, per alcuni esperti, sembrano essere di epoca normanna databili in periodi precedenti al XV secolo. Risalente al XVI secolo è l’antica chiese del paese: Chiesa Matrice San Nicola. Ricostruita più volte, presenta al suo interno svariate cappelle tra cui quella con la raffigurazione del santo a cui la chiesa è dedicata. Visitare Lizzano sarà sicuramente una piacevole esperienza. Il turismo non è dei più sviluppati, ma vi sono strutture ricettive che sapranno accogliervi con calore e gentilezza, così come in tutti gli hotel Salento.
I commenti qui sono chiusi.