Il Madagascar è una destinazione di viaggio davvero incredibile! Quest’isola incontaminata del sud-ovest dell’Oceano Indiano offre ai visitatori paesaggi mozzafiato, centinaia di specie animali endemiche e storie culturali ricche ed entusiasmanti
Il Madagascar è un luogo particolarmente interessante da scoprire e in quest’angolo esotico si trova Ankazoberavina, una zona protetta che si trova nella parte meridionale del Madagascar. Quando si arriva ad Ankazoberavina, non c’è dubbio sul fatto che qui cresca la curiosità: tra vulcani ancora attivi, gite in barca per ammirare il panorama spettacolare e foreste tropicali vergini popolate da innumerevoli creature affascinanti, le possibilità sono praticamente infinite! L’esperienza culturale sarà altrettanto arricchente grazie alla viva presenza degli abitanti locali creando un mix perfetto tra natura selvaggia e tradizionale ospitalità malgasciana. Visita il Madagascar e scopri tutte le meraviglie dell’incredibile isola di Ankazoberavinar!
Il Madagascar e l’isola di Ankazoberavina
Il Madagascar e l’isola di Ankazoberavina sono due luoghi incredibilmente diversi, ma con una cosa in comune: un paesaggio mozzafiato in un habitat selvaggio. Situata a sud del continente africano, l’isola di Madagascar è unica nel suo genere. È la casa di alcune delle specie animali più uniche e antiche, tra cui la iena dalla coda rossa, il lemure a nove dita e 5.000 specie di fiori, insetti ed uccelli endemici. La terra è ricca di foreste, spiagge sabbiose e acque cristalline che invitano a praticare lo snorkeling. L’Isola di Ankazoberavina si trova nell’Oceano Atlantico meridionale, ad est dell’Africa. È una destinazione remota, con paesaggi vari che vanno da acque profonde a scogliere stupende. Qui gli amanti della natura possono vedere gruppi di balene franche australiane e altri mammiferi marini come i delfini, le foche e le tartarughe marine. Oltre agli splendidi paesaggi naturali dell’isola, è famosa per la sua biodiversità insulare ed è il regno di moltissimi uccelli come la pittoresca fregata superba ed il cormorano del Namibia. Inoltre, ha anche una vasta rete di sentieri per il trekking che conducono attraverso piscine naturali e cascate alte fino a 86 metri! Insieme, Madagascar e Ankazoberavina offrono ai visitatori avventurosi un ambiente selvaggio da esplorare. I visitatori possono godersi le bellezze naturali, trascorrere ore a godersi la fauna selvatica o persino praticare sport acquatici come surf o immersione subacquea. Qualunque sia il motivo della visita, entrambe queste isole offrono esperienze incredibili e indimenticabili.
La fauna del Madagascar
La fauna del Madagascar è unica e straordinaria. Il Madagascar ha una ricca e diversificata varietà di fauna, comprendente moltissimi mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e insetti. La maggior parte degli animali che si possono incontrare sull’isola è presente solo su questo territorio. Fra i mammiferi più iconici del Madagascar ci sono le scimmie dalla coda prensile, i lemuri, che comprendono numerose specie uniche ed endemiche dell’isola; moltissime specie di rettili come il camaleonte, le tartarughe, i draghi di Komodo e i fenicotteri rosa. Gli uccelli sono tra le principali attrazioni naturalistiche del Madagascar: l’isola ospita più di 250 specie di uccelli, tra cui l’egretta del Madagascar, l’ibis della Madagascia, il merlo della Madagascia e il gabbiano reale del Madagascar. Altri animali come anfibi, pesci e insetti popolano anche quest’isola. La varietà della fauna del Madagascar è stata segnata da decenni di bracconaggio e dalla distruzione dell’habitat a causa dell’espansione urbana, della deforestazione e della caccia eccessiva. Molti animali sono ora difesi da leggi, ma alcune specie sono ancora in pericolo di estinzione. È importante che tutti facciamo la nostra parte per preservare la ricca e unica biodiversità del Madagascar.
La flora del Madagascar
La flora del Madagascar è una delle più ricche e varie del mondo: si stima che più di 11.000 specie vegetali siano endemiche, cioè presenti solo sull’isola. La flora è caratterizzata da una grande diversità ed è stata influenzata da grandi flussi migratori di diverse culture provenienti dall’Asia, dall’Africa, e dall’Europa. Il Madagascar ha un’eccezionale varietà di alberi, arbusti, epifite e orchidee che non si trovano altrove al mondo. Gli alberi più comuni nel Madagascar sono il teak (Tectona Grandis), il baobab (Adansonia grandiflora) e il dragonar (Dracaena cinnabari). Altri alberi tipici della zona sono l’ebano (Diospyros ebenum), l’anacardio (Anacardium occidentale) e il palissandro (Dalbergia melanoxylon). Gli arbusti sono abbondanti: tra i più comuni troviamo i rami-di-capra (Celtis africana), la mirra africana (Commiphora mukul) e la ruta di mare (Rhizophora mucronata). Tra le epifite troviamo la pianta carnivora pitcher (Nepenthes madagascariensis), l’anturio di Madagascar (Anthurium andreanum) e la pianta velenosa ponceau (Abrus precatorius). Inoltre, la regione è famosa per le sue orchidee: crescono in tutta l’isola, fino a 2000 metri sul livello del mare. La maggior parte delle specie endemiche sono endemismi di montagna. Tra le specie endemiche più comuni troviamo l’Angraecum cadetii, l’Angraecum insigne, l’Angraecum madagascariense e l’Angraecum sesquipedale. Un’altra caratteristica interessante della flora del Madagascar è la presenza di una grande varietà di piante da frutto: meloncino, zibibbo giallo, arancia selvatica, mango, banano, avocado, ananas e papaya. Anche se molti di questi frutti sono originari del continente africano, il clima tropicale ha permesso loro di prosperare nell’isola. La maggior parte della popolazione locale sostiene la propria alimentazione consumando queste piante.
I paesaggi naturali
I paesaggi naturali del Madagascar sono incredibilmente vari, offrendo ai visitatori una varietà unica di terreni e ambienti naturali. Dalle spiagge di sabbia bianca e lunghe dune alle foreste tropicali verdeggianti, dai deserti alle montagne vulcaniche, non c’è da stupirsi che il Madagascar sia un paradiso per viaggiatori e turisti. La magia del Madagascar è data da innumerevoli cose: l’artisticità della cultura locale, la bontà del cibo locale, la gioia della famiglia che condividono l’esperienza con il turista o anche solo la bellezza della terra selvaggia. Raramente in qualsiasi altro luogo i visitatori potranno vedere la bellezza selvaggia offerta da questa terra. Le spettacolari spiagge, bagnate dall’Oceano Indiano, offrono una vista mozzafiato di splendide scogliere e albeggiate su acque turchesi. Per chi ama la natura, numerose aree naturali e parchi nazionali offrono l’opportunità di esplorare intatti habitat selvatici e di ammirare la straordinaria biodiversità dell’Isola Rossa. Le regioni montuose del Madagascar sono ricche di foreste pluviali tropicali che offrono ai visitatori un assaggio delle montagne coperte di nebbia. Eccellenti passeggiate in montagna possono essere fatte in moltissime aree del Madagascar, fino al punto più alto dell’isola: il Monte Maromokotro (altitudine 2.876 metri). Ci sono anche numerose escursioni nella terra più selvaggia, come anfibi che attraversano bacini idrici meravigliosamente incontaminati. Nessun turista può resistere al fascino delle vaste distese deserte che si trovano nella parte settentrionale del Madagascar. Quando gli occhi cominciano ad abituarsi all’ambiente caldo, arido e disperso, iniziano a brillare i colori e le forme che compongono il paesaggio desertico: colline ondulate, dune di sabbia bianca e onde di erba galleggiante nel vento. Per concludere, i paesaggi naturali del Madagascar combinano la bellezza selvaggia, la cultura locale e la grandiosità dell’isola per consentire a tutti i turisti di sperimentare un ambiente naturale unico al mondo.
La cultura
La cultura del Madagascar è una fusione di culture africane, asiatiche ed europee che sono state influenzate dai colonizzatori, commercianti e missionari che hanno viaggiato sull’isola nel corso dei secoli. La cultura malgascia prende ispirazione dalle antiche tradizioni malgasce, ma nel corso dei secoli ne sono state introdotte anche nuove idee. Il linguaggio parlato più diffuso è il malgascio, che deriva dall’antica lingua di Madagascar, ma le persone parlano anche francese, la lingua usata dai governanti coloniali, l’inglese ed altre lingue europee come italiano e spagnolo. Le donne rivestono un ruolo molto importante nella cultura malgascia ed esse sono comunemente associate con la cura della casa e alla cura della famiglia. La religione principale è l’indigeno Malagasy (il cattolicesimo) ed è seguita da Buddismo, Induismo e vari tipi di cristianesimo. L’arte malgascia ha un grande impatto sulla cultura del Madagascar ed è caratterizzata da forme di scultura tribali e tradizionali. I musicisti malgasci usano tutti i tipi di strumenti tradizionali come il valahaka (un tipo di flauto) e i tamburini, così come percussioni come il marovany. La danza tradizionale è un’altra parte importante della cultura malgascia. L’esistenza di un forte sistema di leggi in Madagascar significa che le persone seguono norme societarie rigorose e sono obbligate a rispettarle in ogni circostanza e ogni consiglio viene rispettato. Gli affari vengono solitamente gestiti direttamente tra coloro che hanno interessi simili. La maggior parte delle persone ha il tempo per prendersi cura degli altri in un modo che promuove l’armonia sociale. L’etica del lavoro in Madagascar tende a essere individualistica e le persone lavorano per raggiungere fini personali piuttosto che comunitarie o famigliari. Ciò non significa necessariamente che la vita sia sempre facile – sono comuni sfide economiche e sociali -, ma la maggior parte delle persone cerca di rispettare le regole tradizionali e si comportano con onestà nell’ambito delle transazioni commerciali. La ricchezza culturale del Madagascar si riflette nella diversità della sua popolazione, nelle sue tradizioni secolari e nella sua sottile amalgama tra storia antica e contemporanea.
Il turismo nel Madagascar
Il Madagascar è conosciuto come una delle località turistiche più esotiche ed incontaminate del mondo. Con una eccezionale biodiversità, paradisi naturali incontaminati e numerose attrazioni culturali, il paese è una destinazione ideale per le persone alla ricerca di turismo culturale e di natura. L’isola dispone di dessert aridi, distese di vegetazione selvaggia, montagne e altopiani, spiagge sabbiose e acque cristalline. Luoghi quali il parco Parc Ivoloina e l’isola Sainte-Marie sono perfetti per rilassarsi o partecipare ad attività come canottaggio, windsurf e immersioni subacquee. Pratiche di birdwatching possono essere svolte in molte aree naturali come la riserva Tsingy de Bemaraha , la riserva Ankarafantsika, e il lago Alaotra. Esplorare l’incredibile Cultura Merina attraverso le visiti al Parco Nazionale di Andringitra in cui vive una tribù di 3.000 persone. Si figura che il Madagascar fosse colonizzato da persone che partirono dalla regione sudorientale dell’Asia, portando con loro culture etniche ricche che ulteriormente si sono evolute in stili completamente diversi. Un encomio grande lo si deve a tribù come i Barizy che hanno sviluppato culti religiosi specifici incluse numerose danzar rituali preservate tuttora nella loro terra madre. L’arte e la musica del Madagascar sono altrettanto importanti come le antiche regole tribali e le danzar ritualistiche. Spettacoli musicali devoti a templi di santuari sono un aspetto importante della musica locale e del Ballo tradizionale Merina Kinshady. La danza Merina Kinshady è diventata innumerevolmente popolare con due maestri diventati famosi: Madame Diego Dolly Dodson ed il più giovane Kininzo Darcil Enzo Gazamy nel 2008. Coloro i quali vogliono godere anche della cucina Malagasy avranno l’opportunità di gustare specialità del Madagascar a bases di verdure e frutta fresca locale, gamberoni al midollo di cocco, zuppe elaborate , piatti a base di pesce croccante e gustoso brodo vegetariano con pepe nero Schinus molle. Insieme all’incredibile biodiversità e cultura intatta del Madagascar, c’è davvero tanto da scoprire qui per chiunque visiti quest’affascinante luogo. Per finire un indimenticabile viaggio nel Madagascar occorre soggiornare nella località menzionata con una notevole offerta ricettiva per soddisfare ovunque le necessità; B&B e boutique hotel offrono quasi sempre belle vedute mozzafiato su alte montagne o terra selvaggia, chiama tutti ad immergersi ccompletamente nell’estate tropicale dell’isola degna di notevolissima rinomanza internazionale per chiunque abbia l’ardore di esplorarla!
I villaggi tradizionali del madagascar
I villaggi tradizionali del Madagascar sono stati uno degli aspetti più ispiranti di questa terra dell’Africa Orientale caratterizzata da paesaggi incontaminati, storia affascinante e culture antiche. Visitare questi villaggi, che possono essere raggiunti sia in aereo che in auto, significa entrare in contatto con una sofisticata cultura tribale, patrimonio di un luogo che, prima dell’arrivo del colonialismo, era abitato da diverse tribù africane. Tra queste vi erano gli Sakalava, i Marovo e i Merina, che hanno creato nel corso dei secoli complessi sistemi socio-culturali. Quando si visitano queste comunità rurali, come l’antica capitale di Ambohimanga nella zona meridionale del Madagascar, ci si rende conto subito della ricchezza culturale e sociale del popolo Malgascio. I singoli villaggi di solito costituiscono piccole comunità all’interno di ognuna delle grandi etnie: Antandroy (grigi), Bezanozano (marrone) o Sihanaka (rosso). In quasi tutte le regioni del Madagascar si possono vedere i tipici bahova – case tipiche fatte di fango e palme – che hanno costituito la base per il sistema urbanistico dei villaggi di epoca precoloniale ancora esistenti. Oltre alle numerose attrazioni architettoniche e culturali che possono essere trovate nelle regioni rurali del Madagascar le tradizioni culturali della regione sono ancora vitali. Le danze tribali rimangono un evento unico nel suo genere ed esprimono la ricca faccia culturale del Madagascar. Il canto è universalmente considerato come forte espressione artistica e le persone del Madagascar approfittano completamente di questa trasmissione musica-led delle proprie emozioni e sentimenti a livello sociale. I ballerini negli spettacoli di danza spesso indossano abiti tradizionali ed eseguono complesse coreografie che mostrano le loro capacità fisiche, emotive e spirituali. La musica e le danze dimostrano come le popolazioni madagascar dilagano senza alcuno sforzo un’atmosfera magica, accogliente ed eccitante quando si viene a visitarle.
I commenti qui sono chiusi.