La Tate Modern, la Tate Britain e la National Gallery sono solo tre delle gallerie che al momento presentano mostre mozzafiato di artisti di fama internazionale.
Poche città al mondo ospitano splendide collezioni d’arte come Londra. La capitale è sede di una serie di prestigiose gallerie d’arte, delle quali la Tate Modern e la Tate Britain sono sicuramente due delle più famose.
Il periodo romantico è stato uno dei più prolifici per quanto riguarda l’arte britannica, e la mostra sul Romanticismo, al momento ospitata alla Tate Britain, non è da perdere se siete appassionati di arte. In esposizione fino al 3 giugno, il display principale comprende le origini, le ispirazioni e lasciti dell’epoca. In mostra opere di Henry Fuseli, JMW Turner, John Constable e Samuel Palmer. Alcune delle opere più interessanti della mostra comprendono: Chatterton di Henry Wallis del 1856, Sunrise with Sea Monsters, dipinto da JMW Turner intorno al 1845, e Sketch for Hadleigh Castle di John Constable, risalente al 1828-29.
Da vedere nella galleria sono sicuramente anche Colour & Line Turner’s Experiments, che documentano come Joseph Mallord William Turner abbia rivoluzionato sia l’uso dell’acquerello sia i metodi di stampa. Le due sale della mostra mettono in luce in percorso artistico riguardante le opere su carta, e una serie di esperimenti e display interattivi che esplorano il suo personalissimo metodo di lavoro per spiegare ai visitatori e turisti le tecniche d’incisione e come Turner abbia lavorato per produrre alcune delle più belle stampe del suo tempo. La mostra segue anche il percorso dell’artista attraverso tutta l’Europa, documentando il modo in cui Turner ha ritratto i diversi effetti di luce con colori e vernici assolutamente innovative per il tempo.
E’ già iniziato il film? è un’ altra l’installazione presso la galleria che sarà di grande interesse per gli appassionati d’arte. Il percorso è studiato per evidenziare il modo in cui le idee di performance art sono diventate fondamentali nel mondo dell’arte degli ultimi 30 anni. Momento altamente interessante è un’opera-performance di Marc Camille Chaimowicz chiamata Partial Eclipse 1980-2006. Nel frattempo, la Tate Modern, “gemella contemporanea” della Tate Britain ospita anche una serie di mostre suggestive, con un focus appunto più contemporaneo ed attuale.
In mostra attualmente è la serie Unilever: Tacita Dean. FILM comprende 11 minuti di pellicola 35 millimetri, proiettata su un enorme monolite bianco, posizionato a circa 13 metri di altezza, nella parte posteriore della famaosa Turbine Hall. Quest’opera è stato progettata per celebrare i meriti del cinema analogico, visto in opposizione alle tecniche digitali moderne.
Photography: New Documentary Forms è un altra collezione presso la galleria che merita una visita. Le nuove 5 sale mettono in luce il modo in cui cinque artisti contemporanei hanno usato la macchina fotografica per esplorare e mettere in discussione la fotografia e il diverso impatto che può avere sullo spettatore. La mostra comprende opere recenti di Luc Delahaye, Mitch Epstein, Guy Tillim e Akram Zaatari.
Tuttavia, una delle mostre più interessanti del momento a Londra, e possibilmente in tutto il mondo, è senza dubbio Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan alla National Gallery. I fans del famoso artista dovranno essere rapidi, dato che la mostra chiude il 5 febbraio. La mostra, che incentiva non soltanto un turismo d’arte, è stata pubblicizzata come l’esposizione più completa dei rari dipinti sopravvissuti dell’artista e riunisce “prestiti internazionali” mai visti prima nel Regno Unito. Si è pensa anche che sia la prima mostra a concentrarsi in primo luogo sugli obiettivi dell’artista e le tecniche pittoriche, piuttosto che il suo lavoro di inventore, scienziato o disegnatore.
I commenti qui sono chiusi.