Madrid: un amore senza fine, tra tapas, Cerveza e Picasso

Archiviato in: spagna  

Hola Chicos, bienvenido a Madrid! Terra di sole, di tapas e di cerveza. La capitale della Spagna, il sogno della maggior parte degli italiani (insieme con Ibizia) è una meta unica che offre attività diverse per ogni tipo di turista. Dall’amante dell’arte a quello della natura, dal giovane in cerca di divertimento all’appassionato di architettura. Una fuga in Spagna, prima o poi, è consigliata a tutti. Forse meglio prima!

Cominciamo il nostro giro turistico di Madrid, da fare rigorosamente a piedi, dai musei e, invece di soffermarci sul classico Prado, spostiamo la nostra attenzione su un altro centro culturale, tra i più interessanti in Europa, il museo di arte moderna e contemporanea Reina Sofia (in italiano centro d’arte della Regina Sofia), giovanissimo (inaugurato nel 1992) ma pieno di opere d’arte dall’indubbia bellezza. All’interno, oltre alle numerosissime e splendide esposizioni pittoriche e scultoree, si trova, probabilmente, il gioiello più prezioso di tutta Madrid, l’opera Guernica di Pablo Picasso.

Passeggiando per le vie della città, poi, è immancabile la visita al “chilometro zero” della rete stradale spagnola, ovvero Puerta del Sol, culla di ogni attività commerciale, culturale e amministrativa della città. A solo un chilometro dalla piazza principale di Madrid si trova il Palazzo Reale, residenza ufficiale dei re spagnoli.

Dentro (il costo del biglietto è di 8 euro) potrete ammirare lo splendido museo delle armi, il Salon de Alabarderos, il Salon de Columnas e il Salón del Trono fino ad arrivare agli appartamenti di Carlo III. All’esterno, poi non dimenticate di fare una passeggiata per il Campo del Moro, il bellissimo giardino che circonda il Palazzo Reale per tre parti. Alla fine di questo, poi, è immancabile una visita al Museo delle Carrozze, usate nei secoli dalla famiglia reale. Dopo avere peregrinato a lungo per le vie principali della città è consigliata una bella sosta. La capitale spagnola è stracolma di piccoli bar che, in qualunque momento della giornata, servono la birra accompagnata dai famosi Tapas madrileni. Crocchette di patate, gamberoni e toast sono lo spuntino giusto, soprattutto se accompagnati da una bella cerveza fresca. E poi via di nuovo in marcia verso gli altri luoghi di culto di Madrid e verso un pranzo in strada con la bocata de calamares, ovvero il panino con i calamari fritti. La sera la città offre un’ampia scelta di divertimenti, tra bar e discoteche. Gli amanti della vita notturna, quindi non resteranno delusi, e nemmeno gli adoratori dei cocktail. A Madrird, infatti, ordinando per esempio un rhum e Coca Cola, ci si ritroverà davanti un bicchiere intero (non da shot!) di alcolico e una bottiglietta di Coca.

Un’ultima informazione e consiglio utile. Madrid, così come Londra, Parigi e Oslo, mette a disposizione dei turisti la Madrid Card (costo da 45 a 72 euro), ovvero una carta che vi permetterà (insieme con l’immancabile libretto di istruzioni) di entrare gratuitamente in più di 40 musei oltre ai giri illimitati su un bus turistico.


I commenti qui sono chiusi.